CINEMA
07 Marzo 2025 - Cinema
La miniserie Netflix racconta una terra primordiale che ha abortito il sogno americano
American Primeval e l’ombra di McCarthy

The thousand condemned to lie in the graves below / […] The dream not die, it had never lived
(da The Thousand Tombs of Western Promise – Wayfarer)
Non esiste vita senza spargimento di sangue. L’idea che il genere umano possa in qualche modo essere migliorato, che tutti possano vivere in armonia, è un’idea davvero pericolosa. Coloro che sono afflitti da questa nozione sono i primi a rinunciare alla propria anima, alla propria libertà.
C. McCarthy
Il 9 gennaio scorso, su Netflix, è stata rilasciata la miniserie American Primeval (America Primordiale o Primitiva, che tradur si voglia). Il prodotto è più che valido (dirige Peter Berg, classe ’64, versatile mestierante di Hollywood) seppur tarato, soprattutto nella sua seconda metà, da alcune facilonerie telefonate nella sceneggiatura (opera del pur talentuoso Mark L. Smith, giovane screenwriter che si era distinto una decina d’anni fa per simili, crude ambientazioni nel celebre The Revenant con Leonardo Di Caprio). [...]

10 Febbraio 2025 - Cinema
Come un perfetto sconosciuto
Ora Ofelia è sotto la finestra
Sono molto preoccupato per lei
Al suo ventiduesimo compleanno
È già una vecchia zitella
La morte le sembra abbastanza romantica
Indossa una maglia d'acciaio
La professione è la sua religione
Il suo peccato è la mancanza di vita
E sebbene tenga gli occhi fissi
Sul grande arcobaleno di Noè
Passa il suo tempo a sbirciare
In vico della desolazione [...]

12 Dicembre 2024 - Cinema
Un carico da 90
Spesso si ha la tendenza a guardare indietro nel tempo. Alle volte lo si fa con malcelata nostalgia, come quando sfogliamo un vecchio album di foto ingiallite (non esisteva ancora il digitale) e ci accorgiamo di come eravamo, chi abbracciavamo, non di rado inorridiamo per l’outfit improponibile che ci contraddistingueva; altre volte questo percorso a ritroso avviene senza provare il benché minimo rimpianto, come se avessimo volutamente resettato un passato che non ci appartiene più o, ancora più banalmente [...]

28 Giugno 2024 - Cinema
Lola
Immaginate che in un luogo imprecisato della campagna inglese, all’interno di una vasta dimora circondata dalle piante e da così tanta vegetazione da collocarla fuori dal mondo e (apparentemente) dalla storia, due giovani sorelle negli anni ’40 del secolo scorso cantassero e ballassero sulle note dell’immane Space Oddity di David Bowie. Provereste un senso di straniamento o no? E se questa scena la osservaste direttamente da una pellicola dell’epoca, le cui bobine fossero state trovate per caso nel 2021 tra le scartoffie [...]

06 Maggio 2024 - Cinema
The Old Oak
Era da tempo che volevo scrivere qualcosa su uno dei miei registi preferiti, Ken Loach, e credo che questo sia il momento giusto per farlo. Loach, infatti, ha appena dichiarato che The Old Oak, sarà il suo ultimo lungometraggio: «per le riprese di un film devi stare via un anno o giù di lì, sarebbe meschino lasciare mia moglie tanto a lungo alla sua età da sola. Tra un paio d’anni saranno 90, le tue abilità diminuiscono, la tua memoria a breve termine va e la mia vista è piuttosto spazzatura ora, quindi è abbastanza [...]

08 Marzo 2024 - Cinema
La magia della routine
Io sto bene con la mia routine, lascio a te la tua rivoluzione. Si tratta di un verso di La mia routine di Daniele Silvestri, contenuto nell’album Acrobati (2016). Mi rivedo molto in ciò che scrive il cantautore romano; d’altronde cos’è la vera routine se non un modo intelligente e pratico di pianificare le giornate, organizzarle minuziosamente per fare più cose possibili?
Eppure, la persona abitudinaria viene spesso criticata per la presunta incapacità [...]

24 Febbraio 2024 - Cinema
Il mistero delle Voci Notturne
“Nella Roma imperiale sussistevano i resti di uno strano ponte di legno. Era composto da travi sublique e oblique, senza chiodi e affidato a persone sacre, una sorta di fratellanza o setta, che rispondeva, con la vita dei suoi membri, della sua conservazione. A costoro derivò il titolo celeberrimo di pontifex, ossia pontifici, o facitori del ponte. Su questo ponte si compivano in epoca arcaica misteriosi e segreti sacrifici”
È il 24 settembre 1995 quando [...]



















Vai all'archivio degli articoli di CINEMA