pierochiappano - InEsergo

Title
Vai ai contenuti
ARTICOLI MENO RECENTI

Ecologia della mente
InterEssere

Riconnettersi a se stessi per salvare il pianeta

Scendere dal treno è possibile

Il grande teatro del potere: illusioni, regime e resistenza interiore

L'arte della delicatezza

Coltivare relazioni autentiche con persone sensibili

Di padre in figlio

Un viaggio surreale tra cimiteri futuristici, giostre letali e panini alla soia

La scuola oggi

Obiettivi, funzioni e prospettive al di là delle convenzioni

Biancaneve e i Sette Non-Nani

La Crisi del Mito e della Narrazione

Un carico da 90

Un viaggio nostalgico nell'epoca delle notti magiche, del grunge e di un cinema che ha segnato generazioni

Buon San Valentino

Il diario di una ribelle del passato remoto

A Cagliari il primo ospedale nel metaverso

Tra futili polemiche e lo smantellamento della sanità pubblica

Ponte Morandi: la verità è un anelito a prezzo di costo

Genova vuole credere nella giustizia. Genova vuole rispetto per i suoi morti. Genova chiede la Verità.
Piero Chiappano
11 Marzo 2025 - Attualità
Sergio Ramelli, cinquant’anni dopo
Cosa insegna ai giovani di oggi l’efferato omicidio politico di un giovane milanese a 50 anni dai fatti
Il 13 marzo 2025, con presentazione istituzionale a Palazzo Marino a Milano, le Poste Italiane emetteranno un francobollo commemorativo dedicato a Sergio Ramelli. Chi era costui? Se lo chiederanno in molti, soprattutto giovani. Ebbene, si tratta di un ragazzo di 18 anni ucciso a Milano nel 1975 [...]
29 Dicembre 2024 - Attualità
La scuola, oggi
Obiettivi, funzioni e prospettive al di là delle convenzioni
“E che ne sarà di tutti i ragazzini che non si pettinano mai?”, si chiedeva Tom Waits in uno dei suoi capolavori degli anni ’70. Non lo so, nessuno lo sa. Ma andare a scuola spettinati penso sia il primo innocente segnale di uno spirito rock and roll. Come a dire: “Ok io qui imparo tutto e prometto che studio, ma per il resto [...]
15 Ottobre 2024 - Attualità
Tempi tossici
Istantanee di un mondo di ordinaria follia
Viviamo tempi tossici dominati dalla paura, dall’ansia e dalla confusione. Soffocati da una politica servile e prona a interessi che ci sfuggono sempre, in cui confini e valori sono solo pretesti per alimentare povertà e ricchezza dove si vuole, quando si vuole e quanto si vuole. [...]
Torna ai contenuti