MUSICA
09 Settembre 2025 - Musica
Tra social, marketing e biglietti regalati: la parabola dei
concerti che sembrano pieni ma non lo sono
I sold out del terzo millennio

In ambito musicale si tratta senza ombra di dubbio del tema più dibattuto degli ultimi mesi, perfino nelle pagine satiriche: il “fenomeno” dei cosiddetti sold out fittizi, mediante i quali artisti (più o meno) di grido vantano attraverso i social di aver riempito stadi, piazze e palasport in largo anticipo, attraverso mirabolanti prevendite (fantomatiche, direi piuttosto) che dovrebbero garantire platee gremite in ogni ordine di posti.
Faccio un piccolo passo indietro: ricordo un concerto di Fabio Concato, artista raffinato e musicalmente estremamente preparato. Il luogo era un piccolo tempio della musica: il Teatro Ponchielli di Cremona, una sorta di “piccola Scala” a livello architettonico, noto anche per l’eccellente acustica. Non pochi artisti, infatti, hanno registrato album live a Cremona, proprio al Ponchielli, come Enrico Ruggeri o Ivano Fossati. Bene, quella sera molti biglietti rimasero invenduti, al punto che ci rimasi davvero male nel vedere mezza platea vuota. Fabio Concato, in quel periodo, era ancora un’artista in grado di riempire teatri o comunque luoghi dediti alla musica di un certo livello. [...]

25 Giugno 2025 - Musica
SMiLE, la sinfonia adolescenziale di Brian Wilson
“Brian Wilson è un autentico genio musicale — e su questo non si discute. Ci sono momenti in SMiLE talmente straordinari che potresti ritrovarti a fissare gli altoparlanti in uno stupore puro e inatteso, come è successo a me. I Beach Boys e i Beatles erano consapevoli l’uno dell’altro e spinti entrambi da una motivazione feroce. La grande differenza? Il numero di fuoriclasse: i Beatles avevano due songwriter mostruosi come Lennon [...]

30 Gennaio 2025 - Musica
Le parole sono importanti
“Chi parla male, pensa male... le parole sono importanti”
Nanni Moretti in “Palombella Rossa”
Le parole, nella musica, hanno il potere di entrare nel linguaggio quotidiano, creando tormentoni, modi di dire o una forma di scritto simile alla poesia.
Nella popular music, il pop, il rock e i loro [...]

20 Aprile 2024 - Musica
E' naturale la vita?
È arrivato l'inizio splendente, è arrivata vēr (dal sanscrito vas: splendere), la primavera. E cosa succede nell’emisfero boreale del globo terrestre? La linfa grezza a riposo alla base di alberi e piante, con la giusta temperatura e con “Aprile ogni goccia un barile", ricomincia a scorrere dal basso verso l’alto. Fluido vitale formicola invisibile e silenzioso dappertutto, spingendo fuori verde nuovo che quasi fa luce. Altri esseri viventi [...]

15 Aprile 2024 - Musica
Concerto mistico
“Quello che ho fatto io è semplicemente mantenere la contrapposizione, trasmutandola con altri elementi che sono da una parte la sonorità del mediterraneo trasmessa dalle percussioni etniche e da una scelta di fraseggi affidati agli archi, dall’altra l’utilizzo degli strumenti a corda, proprio gli archi che ben rappresentano il classicismo nella cultura europea”
Valter Sivilotti

18 Marzo 2024 - Musica
Abbracciatevi moltitudini!
“Gioia, bella scintilla divina, / figlia dell'Eliseo, / noi entriamo ebbri e frementi, / o celeste, nel tuo tempio. Il tuo incanto rende unito / ciò che la moda rigidamente separò / i mendichi diventano fratelli dei principi dove la tua ala soave freme. / Abbracciatevi, moltitudini! / Questo bacio vada al mondo intero! / Fratelli, sopra il cielo stellato / deve abitare un padre affettuoso”.
“An die Freude”, F. Schiller – 1785

19 Novembre 2023 - Musica
Gold pop era
La musica cambia, si evolve (?), mutano gli interpreti, i gusti, la platea. Ma, oggettivamente un prodotto, se di qualità, resiste immarcescibile alle intemperie del tempo che trascorre inesorabile. Alle volte mi domando se avrei apprezzato allo stesso modo alcuni lavori discografici pubblicati nei primi anni ’90 se fossero stati editi ai nostri giorni.
Non posso non pensare ad alcuni album [...]
















Vai all'archivio degli articoli di MUSICA